Donne in Movimento
Un libro, pubblicato da FAFTPlus nel 2007, per ripercorrere i 50 anni della Federazione e che ricorda gli avvenimenti più significativi del cammino delle donne ticinesi verso la parità.
Chi fosse interessato a questa pubblicazione, può contattare la segreteria FAFTPlus.
Donne in movimento,
Storia della Federazione Associazioni Femminili Ticino 1957-2007,
di Susanna Castelletti e Lisa Fornara
Maternità e lavoro - Guida ai Diritti
Questo opuscolo si rivolge ai neogenitori, alle donne in gravidanza, ai futuri papà e alle persone che intendono adottare, e vuole aiutarli a conoscere i loro diritti in questo particolare periodo della vita.
Vuole anche essere una guida agli enti e ai servizi che accompagnano le persone durante quest'esperienza.
L'opuscolo comprende inoltre un'informativa per i datori di lavoro che potrà essere consegnata a questi ultimi direttamente dalla lavoratrice in gravidanza.
A cura della Delegata per le pari oppurtunità e del Consultorio giuridico Donna & Lavoro.
Basi giuridiche alle giornate di Autogestione del Liceo di Mendrisio
Il 13 aprile 2016 in occasione delle giornate di Autogestione del Liceo di Mendrisio, l’avvocata Nora Jardini Croci, responsabile del Consultorio Giuridico Donna Lavoro, ha illustrato le basi giuridiche della parità in Svizzera e l’ampia casistica in cui la tutela legale delle lavoratrici, soprattutto le lavoratrici madri, risulta di fatto insidiosa e irta di ostacoli , ancora oggi, nel nostro Cantone.
L'nitervento è sato possibile grazie alla collaborazione con il BPW Club Ticino e la sua copresidente Marialuisa Parodi.
Grazie e auguri agli splendidi ragazze e ragazzi, che con i loro sguardi increduli testimoniano che il futuro è già qui!
Notizia BPW - Brutte Storie del 21 secolo
Presentazione PDF - Brutte Storie del 21 secolo
Forum 54 - Votate Donne!
La serata organizzata dal FORUM 54 / FAFTPlus, svoltasi il 14 ottobre al Canvetto Luganese, ha aperto un nuovo spazio di dialogo con le candidate al Consiglio Nazionale.
Le candidate si sono confrontate su due temi di rilevanza federale:
- Parità salariale: strumenti efficaci
- Congedo parentale e paternità
Ogni candidata (o gruppo) ha potuto portare le proprie proposte relative ai due temi in discussione.
Cogliamo l'occasione per ringraziare le candidate/i presenti e quelle/i che per altri impegni non hanno potuto presenziare, ma anche il pubblico che ha attivamente partecipato al dibattito mostrando preparazione e interesse.
L’iniziativa si iscrive nell'ambito del progetto «Votate donne!» promosso dalla Commissione Federale per le Questioni Femminili (CFQF) e dalle associazioni mantello femminili svizzere in essa rappresentate.