Premio Ermiza 2017
La quarta edizione del Premio Ermiza - che mira a promuovere le pari opportunità nei media radiofonici e televisivi della Svizzera italiana - è stata aggiudicato al servizio “Vite in transizione”, di Katia Ranzanici, andato in onda il 10 dicembre 2015 nella trasmissione Falò (RSI La1). Il premio da 2000 fr., offerto dalla FAFTPlus, è stato consegnato nella serata del 22.03.2017 nello Studio 2 RSI di Lugano-Besso.
Donne elettrici Forum 54 - comunicato stampa 8.03.2017
La conferenza stampa dell'8 marzo 2017 è stata l'occasione per ripercorrere le diverse tappe del processo di lavoro strutturato dal Forum 54 Donne Elettrici nell'elaborazione collettiva da parte di donne dei diversi orientamenti e sensibilità politiche, che hanno trovato nell'Agenda Politica uno spazio di condivisione e di soggettività civica.
Ricordiamo che l'Agenda ha raccolto l'adesione di quasi un centinaio di candidati e candidate, trasversali ai partiti, di cui 30 oggi siedono in Gran Consiglio.
Il rapporto di lavoro: i diritti e i doveri più importanti
Sabato 11 e 18 marzo 2017, ore 14.00-17.00
Via Foletti 23, Massagno, aula Dialogare
Incontro formativo
"Il rapporto di lavoro: i diritti e i doveri più importanti"
Perché è importante avere un contratto di lavoro scritto.
Diritti e doveri, anche in caso di lavoro flessibile.
La disdetta o il licenziamento, come e quando non sono legali.
Il conteggio salariale, leggerlo, comprenderlo, verificarlo.
Le assicurazioni sociali.
La privacy sul posto di lavoro.
Formatrice:
Nora Jardini, avvocata, Consultorio giuridico Donna & Lavoro
Iscrizione entro il 6 marzo 2017 a:
segretariato@dialogare.ch (tel. 091 967 61 51)
Quota d’iscrizione (due incontri):
CHF 80.-
(inclusi documentazione e attestato di frequenza)
Organizzato da Associazione dialogare.ch in collaborazione con FAFTPlus.
Ticino Management Donna N. 67 a proposito dei vent'anni LPar
Ticino Management Donna n. 67 - Davina Fitas, presidente della Commissione consultiva per le pari opportunità fra i sessi del Canton Ticino, parla della situazione della legge sulla parità dei sessi a vent'anni dalla sua nascita.


10 dicembre - Dalla cucina al parlamento
10 dicembre, Giornata internazionale dei diritti umani
Dalla cucina al Parlamento – La Svizzera, le donne e la politica
Tre donne, tre generazioni e tre esperienze a confronto per raccontare cosa significhi, oggi, per le donne fare politica.
Presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona, ore 17.00.
Interverranno:
Chiara Simoneschi Cortesi, già consigliera nazionale;
Laura Sadis, già consigliera di Stato;
Greta Gysin, già granconsigliera.
L’incontro sarà moderato da Roberto Porta, giornalista RSI.
Il documentario “Dalla cucina al Parlamento” è messo a disposizione da RSI Radiotelevisione svizzera. Alla fine dell’evento sarà offerto un aperitivo.


Info Donna & lavoro
Nel flyer del Consultorio giuridico Donna & lavoro di Massagno troverete tutte le informazioni sui servizi di consulenza offerti e come prendere contatto.
Il Consultorio esiste dal 1997 e aiuta ogni anno più di 400 donne che hanno problemi legali in ambito lavorativo. Le consulenze avvengono sia su appuntamento che, in casi semplici, telefonicamente.
Via Foletti 23
6900 Massagno
Tel. +41 (0)91 950 00 88




Rete dei Consultori in Svizzera
Panorama (edizione 05 / 2016), un articolo che parla della situazione dei Consultori svizzeri, di questa rete preziosa di servizi per le donne in. Al riguardo anche Chiara Simoneschi-Cortesi, presidente FAFTPlus, dice la sua opinione.
LEGGI l'articolo di Panorama.ch
Giornata 20 anni LPar - 22 ottobre 2016
In occasione della giornata di studio del 22.10.2016: Il miraggio Legge federale sulla parità dei sessi – 20 anni e non si vede, che si è svolto presso l’hotel Unione a Bellinzona, gli interventi dei vari relatori sono stati interessanti e motivo di riflessione e confronto.
Tra questi interventi pubblichiamo quello scritto dall’avvocata Rosemarie Weibel, membra della Commissione federale per le questioni femminili e curatrice in ambito di giurisprudenza del sito Sentenze parità.
Procedure giudiziarie – Un bilancio
(PDF relazione di Rosemarie Weibel)


I relatori - 20 anni Legge parità fra i sessi
Christian Vitta, Consigliere di Stato del Canton Ticino
Chiara Simoneschi-Cortesi, presidente di FAFTPlus
Alessandra Alberti, ingegnera, direttrice dell'azienda Chocolat Stella
Marialuisa Parodi, economista, vice-presidente FAFTPlus e co-presidente BPW Ticino
Beatrice Fasana, ingegnera, direttrice dell'azienda Sandro Vanini SA
Rosemarie Weibel, avvocata, membra della Commissione federale per le questioni femminili
Christine Masserey, economista presso l'Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo
Moderazione: Françoise Gehring, giornalista, membra della Commissione consultiva per le pari opportunità fra i sessi, Reto Ceschi, responsabile informazione RSI



20 anni per la legge sulla parità dei sessi
INVITO

In occasione dei 20 anni dall’entrata in vigore della legge sulla parità dei sessi LPar, la Commissione consultiva per le pari opportunità fra i sessi,
in collaborazione con la Delegata per le pari opportunità e con FAFTPlus, organizza una mattinata di studio.
sabato 22 ottobre 2016 presso l’Hotel Unione a Bellinzona
Un'occasione di festeggiamento e soprattutto un momento di riflessione per capire a che punto siamo e quali sono le direzioni future della LPar.
Per ragioni organizzative vi preghiamo di annunciare la vostra presenza entro il 19 ottobre a marilena.fontaine@ti.ch oppure telefonando al 091 814 43 08.
Nell’attesa di incontrarvi vi porgiamo i nostri migliori saluti
Davina Fitas
Presidente della Commissione consultiva per le pari opportunità fra i sessi
Teleticino - Video intervista
Altra bella video intervista alla Vice Presidente di FAFTPlus, Marialuisa Parodi, su Teleticino quest'oggi, che sintetizza al meglio la problematica degli aiuti finanziari ai Consultori.
Guarda l'intervista di Teleticino