sentenzeparita.ch, aggiornamento sentenze relative al 2017
Il sito sentenzeparita.ch riunisce le sentenze del Tribunale federale e dei Tribunali del Canton Ticino in materia di parità uomo-donna in ambito lavorativo, con un riassunto in italiano, il link alla sentenza, suddivise per ambito di discriminazione e con la possibilità di ricerca sia per parole chiavi che libera.
Quest’anno, il Tribunale federale nelle proprie decisioni ha fatto più volte riferimento alla CEDAW, Convenzione del 18 dicembre 1979 sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna. Diverse decisioni avevano per tema gravidanza e maternità. Quanto alle discriminazioni salariali, sono state respinte due vertenze importanti relative ai salari di docenti di scuola elementare (Argovia) e di scuola dell’infanzia (Zurigo). La soglia di accesso al Tribunale federale in materia di discriminazione salariale sembra quindi alzarsi e le possibilità di successo affievolirsi ulteriormente.
Non risultano invece pubblicate sentenze cantonali (ultima verifica: 02.01.2018).
Leggi le novità giurisprudenziali link
Seconda edizione - Corso formativo RSI
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione del corso formativo RSI “Sotto i riflettori con efficacia e serenità”, rivolto alle socie e associazioni aderenti a FAFTPlus.
A seguito del grande successo riscontrato a maggio scorso e in merito al progetto Donne e media promosso da FAFTPlus in collaborazione la Direzione RSI, con piacere riproponiamo una seconda edizione del corso "Sotto i riflettori con efficacia e serenità", con lo scopo di puntare alla corretta rappresentazione e all'equa rappresentanza femminile nei media, che porta con sé l'enorme potenziale di incidere sulla rimozione degli stereotipi.
La RSI offre formazione su tecniche di comunicazione efficaci da molti anni, con vari tagli e gruppi di destinatari; nell’ambito della nostra collaborazione con la Direzione, viene messo a disposizione un percorso specifico, costruito su tre moduli, specificamente destinato a dirigenti o professioniste che desiderino familiarizzare con le tecniche per affrontare con efficacia, competenza e serenità telecamere e studi televisivi, in quanto interessate ad entrare nelle liste di esperte a disposizione delle redazioni.

Informazioni:
- Si richiede un minimo di 6 e un massimo di 10 partecipanti per ogni modulo.
- Ad ogni partecipante viene richiesta una quota di iscrizione totale di CHF 150.00, indipendentemente dalla sua partecipazione all’intero corso o ad uno o più dei moduli proposti.
- Il termine per le iscrizioni è il 31.12.2017
Vi invitiamo ad aderire inviando una mail all’indirizzo: info@faftplus.ch, allegando un vostro breve CV e indicando l'associazione di appartenenza.
Le adesioni verranno accolte sulla base della data di ricezione.
Il Quotidiano RSI 23.11.2017
Assemblea Straordinaria, eletta la nuova Presidente Marialuisa Parodi e fatto un passo considerevole dando la possibilità anche agli uomini di far parte del nuovo Comitato FAFTPlus 2018.
Il Quotidiano RSI 23.11.2017 - Guarda il video
TMD n.72 dicembre-febbraio 2017/18
Ticino Management Donna n.72, dicembre 2017 - febbraio 2018, a cura di Caterina Ghirlanda,
"Il tempo delle donne e il tempo di FAFTPlus".
La voce del cittadino, Info-Massagno n.4
FAFTPlus: da 60 anni a favore delle donne
La voce del cittadino, Info-Massagno n.4/2017, a cura di Beatrice Lundmark
Intervista con la Presidente uscente, in carica fino a fine 2017, Chiara Simoneschi-Cortesi per ripercorrere gli aspetti più importanti della storia della Federazione.
Leggi l'articolo
Pari opportunità- Cooperazione n. 47
Marialuisa Parodi si candida alla presidenza della Federazione delle Associazioni Femminili Ticino (FAFTPlus) all’assemblea del 22 novembre. Le sue idee su pari opportunità e questioni di genere. (intervista di Isabella Visetti, fotografie di Sandro Mahler)
Cooperazione n. 47, 21 novembre 2017 - leggi online
22 novembre 2017 prossima Assemblea Straordinaria
La nostra assemblea generale straordinaria che si terrà mercoledì 22 novembre 2017, alle ore 18.30, presso il Cinema Iride (Quartiere Maghetti) a Lugano.
In attesa di ritrovarvi salutiamo cordialmente.
Per FAFTPlus, Federazione Associazioni Femminili Ticino Plus
La Presidente, Chiara Simoneschi-Cortesi, e il Comitato

Forum54: Riforma sociale - Misure per famiglie e aziende
Il FORUM 54 Donne Elettrici, visti i contenuti della proposta del Consiglio di Stato in merito alla Riforma sociale-Misure per famiglie e aziende, e preso atto dei numerosi Atti Parlamentari pendenti a cui si prefigge di dare risposta, ritiene che la Riforma sociale sia nel complesso sostanzialmente coerente con gli obiettivi dell’Agenda Politica del Forum 54 Donne Elettrici, in particolare per quanto concerne i seguenti tre punti:
6 – Famiglia e lavoro: riconciliare è possibile: Incentivi per le aziende ad accordare i tempi parziali a uomini e donne.
7 – Potenziamento delle strutture di accoglienza per l’infanzia: Migliorare le condizioni quadro per la conciliazione famiglia – lavoro tramite le strutture di accoglienza per l’infanzia.
8 – Migliore equilibrio nelle misure di sostegno alle famiglie: Mantenere gli strumenti di sostegno alle famiglie (la Legge sugli assegni di famiglia) rivedendone i meccanismi per agevolare il reinserimento lavorativo delle donne.
Entrando nel merito di ciascuna misura, tuttavia, il Forum 54 Donne Elettrici non condivide nell’Assegno Parentale la logica espressa dal Consiglio di Stato di: Favorire l’adozione di scelte individuali rispetto agli impegni genitoriali e a quelli professionali.
Non ci è chiaro come un assegno di 3'500 franchi al compimento degli 8 mesi del bambino, quindi ben oltre la conclusione del congedo maternità retribuito e in assenza di congedo paternità o parentale disciplinati dalla legge, possa contribuire ad ampliare la gamma di scelte a disposizione dei genitori; al contrario, vi è motivo di credere che, a quel punto, le scelte siano già state fatte senza possibilità di discostarsi dal modello tradizionale (mamma a casa o a tempo parziale, papà a tempo pieno). Né l’importo dell’assegno, considerando il costo degli asili nido all’attuale livello dei finanziamenti pubblici delle strutture di accoglienza, può essere considerato tale da incidere sulle scelte, in modo strutturale e nella direzione auspicata.
La misura non ci sembra pertanto convincente rispetto al punto 8 dell’Agenda Politica, nella parte relativa all’agevolazione del reinserimento lavorativo delle donne dopo la maternità. In quest’ottica, il Forum 54 Donne Elettrici valuterebbe con favore un emendamento che vada sì nella direzione del sostegno alle famiglia, ma restando nell’ottica di conciliazione lavoro famiglia: per es. l’allungamento del congedo maternità, oppure l’introduzione di un congedo paternità o parentale, oppure l’aumento del finanziamento pubblico alle strutture di accoglienza.
Detto questo, ribadiamo che il Forum 54 Donne Elettrici valuta con favore le misure nel complesso e ne auspica l’approvazione in Parlamento.
Ricordiamo che un terzo dei e delle parlamentari eletti/e in Granco Consiglio è firmataria dell'Agenda Politica del Forum 54 Donne Elettrici.
Vi ringraziamo per l’attenzione e vi salutiamo molto cordialmente.
Forum 54 Donne Elettrici
Riferimenti:
www3.ti.ch/CAN/cartellastampa/pdf-cartella-stampa-185900896544.pdf
Il Quotidiano 06.10.2017 - Il LAC senza donne non piace
FAFTPlus accoglie con soddisfazione i commenti del Capo Dicastero Cultura, Sport ed Eventi, Roberto Badaracco, che, tra l’altro, ha dichiarato a “Il Quotidiano” che il discorso non è chiuso: un posto nel Direttivo del LAC è ancora libero, nè si possono escludere dei cambi nella composizione nei prossimi anni.
GdP 04.10.2017 - Consiglio direttivo LAC completamente al maschile
In data 04.10.2017 IlGiornale del Popolo aveva scritto delle nomine completate per il Consiglio direttivo del LAC.