Le cifre della parità

È disponibile l’edizione 2018 dell’opuscolo “Cifre della parità – Un quadro statistico delle pari opportunità fra i sessi in Ticino”, edito dall’Ufficio di statistica. L’opuscolo è gratuito ed è possibile ordinarne più copie scrivendo una e-mail all’indirizzo: pariopportunita@ti.ch.


Assemblea Generale Ordinaria 17.04.2018

Siete cordialmente invitati alla prossima assemblea generale ordinaria che avrà luogo Martedì 17 aprile 2018, ore 18.00, presso la sede di FAFTPlus.


Inscindibilità della riforma sociale dalla riforma fiscale

FAFTPlus si impegna a favore della Manovra Fiscale Sociale. Il voto del prossimo 29 aprile influirà anche sul futuro dei Consultori in Svizzera.

Ecco i documenti del Comunicato Stampa:

Leggi qui (PDF)

Leggi qui (PDF)


Salvaguardia delle misure sociali...

Il prossimo 29 aprile saremo chiamati ad esprimerci rispetto alla modifica di legge tributaria contenuta nella Riforma fiscale e sociale, il Comitato FAFTPlus si impegna pubblicamente a favore della salvaguardia delle misure sociali, raccomandando di votare SI alla Riforma sociale e fiscale.

Presa di posizione - Documento (PDF)


RSI LA1 60 minuti - 12 marzo 2018

Parità... quando? Ne parlano le "nostre" Chiara Simoneschi Cortesi e Marialuisa Parodi a 60 minuti - RSI LA1

Non è sempre l'8 marzo La parità fra uomini e donne c’è. Sulla carta però. Le donne guadagnano in media un quinto in meno degli uomini per lo stesso lavoro. Come cambiare questa situazione e allineare finalmente la realtà alle leggi?Ospiti in studio:Chiara Simoneschi Cortesi, consigliera nazionale 1999-2011Marialuisa Parodi, pres. Federazione Associazioni Femminili TicinoTatiana Lurati Grassi, granconsigliera PS TIGiorgio Fonio, granconsigliere PPD TIOspite in collegamento da Berna:Roberta Pantani, consigliera nazionale Lega TI. Ospite in collegamento da Neuchâtel:Sandro Cattacin, prof. sociologia Università di Ginevra.


Un Piano d'Azione Cantonale per la parità

Il Forum 54 Donne Elettrici, nato alla vigilia delle elezioni cantonali del 2015, ha raccolto attorno all'Agenda Politica di 8 punti per le Pari Opportunità più di 100 candidati, di cui una trentina oggi siedono in Gran consiglio. Dall’avvio della legislatura e a poco più di un anno dalle prossime elezioni cantonali, sono state avanzate dalle parlamentari e dai parlamentari diversi atti politici e prese  importanti decisioni, che si orientano a dare concretezza ad alcune istanze sociali di parità tra uomini e donne.

Basti citare l'adozione delle misure a favore dei/delle dipendenti dell'amministrazione, come il congedo paternità di 10 giorni o la possibilità di accedere a posizioni di responsabilità anche lavorando a tempo parziale. Anche l'implementazione del bilancio di genere, sebbene orientato ad analizzare un singolo settore dell'attività dell'amministrazione, potrà fornire indicazioni importanti sull'allocamento delle risorse finanziarie in una prospettiva di genere.

Di prioritaria importanza, poi, la riforma sociale adottata in dicembre dal parlamento cantonale, che ha il pregio di dare una risposta concreta ai bisogni di conciliabilità tra famiglia e lavoro; una  riforma indispensabile (ancorchè condizionata  dall’esito referendario), che agisce a più livelli:   maggiore qualità e quantità di strutture di accoglienza per l'infanzia, promozione di una cultura paritaria in azienda attraverso la valorizzazione delle esperienze dei consultori, presenti da più di vent'anni in Ticino (che diventerebbero Centro di competenza), adozione di un label di qualità dei servizi aziendali in favore della conciliabilità.

Evidentemente, tutte queste misure, che hanno un valore in sè per il miglioramento della vita quotidiana di donne e uomini, andranno inserite in una strategia politica orientata a dare attuazione al mandato costituzionale federale e cantonale sulla parità dei sessi.

Per questo motivo, l'attuazione di un Piano d'azione cantonale per le pari opportunità, sull'esempio di quello federale e di alcuni Cantoni e Città svizzeri, è considerato cruciale dal Forum54 Donne Elettrici e   figura quale primo punto dell'Agenda Politica.

È in questo senso che salutiamo positivamente la  recente risposta del Consiglio di Stato alla mozione parlamentare che chiedeva, appunto, l'adozione di un Piano d'azione.
Nella risposta del Governo si esprime la volontà di pianificare "la realizzazione di un Piano d'azione sulla base dei risultati scaturiti dai progetti in corso", riferendosi alla riedizione aggiornata dell'opuscolo statistico "Le Cifre della parità" (Ustat,2018) di imminente pubblicazione e alle risultanze del bilancio di genere in corso di implementazione.

L’adozione del Piano permetterà di definire gli assi strategici prioritari, gli obiettivi da raggiungere, le misure ancora da attuare e gli attori che andranno implicati per la loro attuazione, come pure i costi e i tempi di realizzazione.

Il Forum 54 Donne Elettrici, oggi parte integrante di FAFTPlus, Federazione rivolta non più alle sole   associazioni femminili ticinesi,  proprio per valorizzare l’interesse collettivo alla parità di diritto e di fatto, mantiene una particolare attenzione a questo progetto,  che ci auguriamo possa vedere la luce prima delle nuove elezioni cantonali del 2019.
Vi ringraziamo per l’attenzione e il risalto che vorrete dare al presente Comunicato Stampa e restiamo a vostra disposizione per eventuali approfondimenti.

Cordiali saluti,

Forum54 Donne Elettrici

 Documento (PDF)


Questioni femminili 2017

 

«Ogni giorno dovrebbe essere un 8 marzo».
Rivista Questioni femminili 2017 - Intervista a Chiara Simoneschi ­Cortesi che è stata presidente della Commissione federale per le questioni femminili CFQF e la prima presidente ticinese del Consiglio nazionale.

 

Leggi l'articolo (PDF)


La Legge sulla parità dei sessi vi protegge - seconda edizione

Segnaliamo la seconda edizione dell’opuscolo informativo “La Legge sulla parità dei sessi vi protegge – Come far valere i vostri diritti”.

Avete il sospetto di essere pagate meno rispetto ai vostri colleghi uomini? Sentite che il datore di lavoro, saputo della vostra gravidanza, vi mette sotto pressione? Avete l’impressione che nella vostra azienda donne e uomini ricevano un trattamento diverso?
Con la legge sulla parità dei sessi (LPar) possiamo cambiare questa realtà.

È possibile ordinare gratuitamente delle copie cartacee della pubblicazione via e-mail al seguente indirizzo: pariopportunita@ti.ch

 

Scarica PDF opuscolo

 

 

 

 


FAFTPlus consiglia di respingere l’iniziativa NoBillag perché...

FAFTPlus consiglia di respingere l’iniziativa NoBillag perché:

    • la RSI, in qualità di servizio pubblico, ha un ruolo importante per dare vocein tutte le lingue, a tutto il Paese, anche alle minoranze e anche alle donne, che proprio grazie a ruolo del servizio pubblico hanno più chance di essere conosciute, ascoltate apprezzate ed elette: scopo della parità è anche una presenza equilibrata di donne e uomini in politica e nelle istituzioni;

    • la RSI è la nostra storia, perché ha seguito e continua a seguire il cammino e le battaglie delle donne per la parità, come dimostra anche il grande patrimonio audiovisivo conservato nei suoi archivi;

    • la RSI si impegna a veicolare un modello positivo di donna ed è un argine alle immagini e ai ruoli femminili "mercificati" che troppo spesso si vedono nella tv commerciale, a Nord come a Sud delle Alpi;

  • la RSI contribuisce a contrastare i pregiudizi di genere grazie allo spazio di qualità che offre sia alle operatrici dei media, sia alle voci e ai volti femminili che intervengono nelle sue trasmissioni in qualità di esperte e opinioniste. E proprio in questo ambito, la RSI ha saputo ascoltare FAFTPlus organizzando il corso “Sotto i riflettori con efficacia e serenità”, che offre una formazione a quelle donne dirigenti e professioniste che desiderino familiarizzare con le tecniche di comunicazione. Un contributo concreto all’interno di un percorso collaborativo più ampio, volto a   riconoscere e raccontare, in radio, in TV e online, il ruolo delle donne nella società.

Il Comitato FAFTPlus


RSI Rete2 Plusvalore 18.01.2018

E se il vero stimolo fiscale derivasse dalle misure sociali?
(di Marialuisa Parodi)
RSI Rete2, giovedì 18 gennaio 2018, puntata di Plusvalore

Le misure sociali della Riforma Cantonale appena votata sono attualissime e rispondono pienamente agli obiettivi dell’Agenda Politica del Forum 54.
Incentivando le aziende a promuovere misure di conciliabilità e potenziando le strutture di accoglienza per l’infanzia, si agevola il reinserimento dopo la maternità e si risponde a bisogni delle famiglie giovani con bambini piccoli.
Sarebbe davvero un peccato ignorare che, tra le misure della riforma cantonale, sono forse quelle sociali ad offrire l’impatto fiscale più virtuoso sull’economia ticinese e non possono rischiare lo stralcio. Come dicono gli inglesi: attenzione a ciò che si desidera!"
Marialuisa Parodi su Plusvalore:

 Ascolta la puntata

 

 

 


Privacy Preference Center