Il futuro si decide ora
L’evento pandemico legato al Covid-19 ha innescato una situazione che ha fortemente discriminato le donne sia socialmente sia economicamente (gli indicatori lo confermano). Inserendosi nel dibattito su come affrontare la crisi, Faftplus ha creato una pagina sul proprio sito con l’obiettivo di fornire un quadro interpretativo utile a comprendere l’impatto dell’emergenza sanitaria e del lockdown sulle donne, pubblicando articoli, dati, testimonianze e anche un diario scritto con gli occhiali di genere, con quel punto di vista che molte volte sfugge e che invece può completare l’analisi del problema e suggerire una soluzione inedita.
#ripartiredalledonne ha portato la riflessione sull’inasprimento delle situazioni di svantaggio femminili (in primis occupazionali) allo scopo di definire progetti e azioni concrete in grado di promuovere la ripartenza e assicurare alle donne un posto nello sviluppo della vita economica e sociale. La pandemia da Covid-19 si è tradotta in un freno al percorso di emancipazione, da qui l’impegno di Faftplus per una ricostruzione che “non potrà essere fatta senza le donne e senza la loro partecipazione alle decisioni: solo un processo inclusivo può portare a soluzioni efficaci, che non possono essere tali senza il contributo femminile”.
Diari
Annotazioni di quotidiana resistenza
Un diario con altri occhi per raccontare la quarantena.
Parole come messaggi in una bottiglia affidati ora al mare tempestoso dell’emergenza, ma che potrannno essere recuperati durante la bonaccia e saranno una bussola per orientare il nostro lavoro, scaldare il cuore e strapparci un sorriso. A turno lo scrive chi siede nel comitato di FAFTPlus, con anche puntate di socie e amiche.
Anche noi avremmo bisogno di un Fedez
- il diario di Isabella Visetti- Non so se Fedez sia stato coraggioso, non so neppure se abbia pronunciato le parole di un leader politico di sinistra. So però che ha messo il suo privilegio al servizio di una causa, il disegno di legge Zan contro l’odio e…
Le parole della vicepresidente
Per chi come me si batte per la parità, per le mie colleghe nella FAFT e per molte altre donne femministe, sabato 7 novembre è stato un grande giorno, di quelli che segnano uno spartiacque e diventano una pietra miliare nella narrazione universale sul…
Il mistero del rosmarino
- il diario di Isabella Visetti - Malgrado il mio scarsissimo pollice verde, che non è migliorato nemmeno in queste settimane di quarantena, in giardino ho una meravigliosa pianta di rosmarino. Sì, lo so, cresce con facilità e non ha molte pretese, dunque…
In silenzio
- il diario di Silvia Marcellini - Dirò una cosa che a qualcuno farà storcere il naso...ma a me "questa cosa", in parte, non dispiace. L'altro giorno, ad esempio, ... suonano alla porta. Io ero lì, avevo spostato il divanetto di vimini, proprio…
Un 1° maggio amaro
– il diario di Bianca Maria Martellini – Venerdì 1 maggio 2020. Un primo maggio di quarantena, un primo maggio con tante ansie e preoccupazioni per tutte le lavoratrici e i lavoratori del mondo. In Ticino con una preoccupazione in più, già perché da ieri…
La pandemia in un caleidoscopio
- il diario di Marialuisa Parodi - Ho appena rivisto Eight Days a Week di Ron Howard, un grande regista che, per noi ragazzi degli anni ’80, sarà comunque sempre Richie Cunningham di Happy Days. …
Benvenuti in purgatorio
- il diario di Lorena Gianolli - Come tutte e tutti, mio figlio ed io siamo a casa da un mese, un mese mooolto lungo. Adattarci a questa nuova situazione non sembrava troppo difficile, in più già da un paio di anni, in accordo con il mio responsabile…
Matite magiche
- il diario di Natalia Ferrara - Ci si abitua anche alle abitudini. Anche quelle nuove, che dopo oltre un mese che pare un anno, sanno già di vecchio. Si familiarizza con la solitudine, ci si estranea anche da chi vive a pochi metri da noi, ci si guarda…
Se da una stanza sgorga pura bellezza
- il diario di Françoise Gehring - Questa è la mia lettera al mondo che mai non scrisse a me (poesia n. 441) Emily Dickinson,…
Mela marcia
- il diario di Natalia Ferrara - Poco meno di un mese fa mi sono chiusa in casa. Le prime due settimane sono andate bene, anzi, che dico, benissimo. Avrò dormito una ventina di ore in tutto, ho pianto un poco tutti i giorni, mi sono affacciata alla…
Articoli correlati
Elenco Sostenitrici e Sostenitori
COMUNICATO STAMPA – Massagno, 20 aprile 2020 Appello al Governo ticinese Il lavoro delle donne si è…
22 Aprile 2020
Ripartire dalle donneEventiComunicati stampa
#ripartiredalledonne – Comunicato stampa
Massagno, 20 aprile 2020 Appello al Governo ticinese Il lavoro delle donne si è rivelato…
19 Aprile 2020
Donne al centro degli sforzi per la ripresa
RSI, Rete Due, Plusvalore, 16.04.2020 Come previsto, l’impatto della pandemia sul lavoro femminile è già…
17 Aprile 2020
#RIPARTIREDALLEDONNE : UN APPELLO GLOBALE
#ripartiredalledonne è ormai diventato un appello globale e anche il Segretario-Generale delle Nazioni…
12 Aprile 2020