Approfittando dell’iniziativa “RSI senza filtri”, nel settembre 2016 Fafatplus chiede all’allora direttore Maurizio Canetta quali fossero gli obiettivi e gli strumenti di controllo per consolidare un’equa presenza femminile a livello di ospiti e conduzione dei programmi RSI.

Ne nacque una collaborazione ad ampio raggio, che si è mossa lungo tre linee direttrici:

  • stimolare l’interesse di sempre più professioniste a prendere parte a trasmissioni radiotelevisive in qualità di esperte, per portare il loro sapere e il loro punto di vista anche in campi professionali non tradizionalmente associati all’universo femminile;
  • valorizzare la presenza e il ruolo femminile nei programmi radiotelevisivi, anche influendo sulle scelte redazionali, per l’inclusione di un sempre maggior numero di contatti di esperte nei processi di selezione degli ospiti;
  • puntare a sensibilizzare il pubblico e le redazioni sugli stereotipi che, nella comunicazione mediatica, non solo tendono a perpetuare la subordinazione del ruolo femminile, ma si frappongono come veri e propri ostacoli all’affermazione della cultura delle pari opportunità nella società, nell’economia, nella politica.

Il corso “Sotto i riflettori con efficacia e serenità” (qui il documento pdf) fu una risposta al primo punto.

Uomini e donne alla RSI

  Alla RSI, i ruoli sono in linea con il principio delle pari opportunità e con una corretta rappresentazione…

Seconda edizione – Corso formativo RSI

Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione del corso formativo RSI “Sotto i riflettori con efficacia e…

Privacy Preference Center